Giornate Europee del Patrimonio 2013
Sabato 28 settembre 2013
Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo compie 9 anni e,
in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e con il supporto del Gruppo Archeologico Mergozzo, propone
la mostra
“VINI, PROFUMI E LUMI”
Una donazione di reperti dalla necropoli “della Cappella” di Mergozzo
Come ormai consuetudine, in concomitanza con la rassegna dedicata ai prodotti tipici Gustus, che anima le vie di Mergozzo, e con le Giornate Europee del Patrimonio, il Museo festeggia il suo 9° anno di attività e quest’anno lo fa in modo un po’ speciale. Alle ore 17.00 infatti verrà inaugurata una piccola mostra a tema, che si inserisce nell’allestimento permanente, proponendo nuovi materiali.
Nella primavera 2013 infatti, grazie a una donazione privata sono entrati nel patrimonio del Civico Museo alcuni oggetti di età romana provenienti dai corredi di sepolture rinvenute alla fine dell’Ottocento a Mergozzo, nella necropoli “della Cappella”. Per una fortunata coincidenza, la restituzione di questi manufatti alla pubblica fruizione ha coinciso con la ripresa degli scavi archeologici nella necropoli, costituendo l’occasione per riflettere nuovamente sui riti funerari praticati a Mergozzo, e più in generale nell’area del Verbano, in età romana.
L’esposizione, che permette al pubblico di apprezzare un piccolo nucleo di balsamari in vetro, olpi in ceramica ed una lucerna di nuova acquisizione, è affiancata da pannelli didattici che presentano, nel quadro delle usanze rituali funerarie d’età romana, alcuni approfondimenti sul significato simbolico dei materiali ritrovati e del loro contenuto, andato perduto: ovvero, come recita il titolo, vini, profumi e lumi.
La mostra, che nasce dal lavoro comune del Museo e della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, con il supporto del Gruppo Archeologico di Mergozzo, sarà visitabile, a partire dal 28 settembre fino al 31 maggio 2014, durante gli orari di apertura del Museo e costituirà un elemento di arricchimento delle tematiche museali a disposizione anche delle numerose scuole in visita.
Ideazione e direzione scientifica: Francesca Garanzini, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie
Progettazione e testi: Elena Poletti Ecclesia, Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Allestimento: Elena Clerici, Elena Poletti Ecclesia - Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Supporto tecnico e organizzativo: Annarosa Braganti, Alberto De Giuli - Gruppo Archeologico di Mergozzo
Orari di apertura del Museo:
settembre-ottobre e febbraio-maggio, tutti i sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00
In altri giorni e orari, apertura su prenotazione per scolaresche e gruppi tel. 0323 840809
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.