Per il Comune di Cannero Riviera (Museo etnografico e della spazzola), Aligraphis ha curato la ridefinizione del percorso suddiviso per temi, la selezione e la risistemazione dei materiali in esposizione, la realizzazione grafica dei pannelli e del depliant istituzionale del museo (2004). Lo studio si è occupato, inoltre, della realizzazione di pannelli per percorsi etnografici nel paese di Cannero e nella frazione di Oggiogno; in particolare per quest’ultima è stata curata la realizzazione dei pannelli didattici sull’antica grà e il relativo depliant promozionale (2005).
Dal 2007 per il Museo etnografico e della spazzola di Cannero Riviera (facente parte della Rete Museale Alto Verbano istituita in quell’anno) vengono annualmente organizzate, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, attività didattiche per le scuole, iniziative a tema per pubblico adulto e per i bambini, visite guidate di collegamento museo-territorio per il pubblico turistico.
Per il Comune di Baveno Aligraphis nel 2014 Aligraphis ha curato la progettazione del percorso museale in collaborazione con lo scenografo Sebastiano Romano, sviluppando la ricerca storica, selezionando i materiali espositivi e progettando i contenuti multimediali (realizzazione Michele Scaciga), realizzando la grafica di pannelli e depliant.
Per il Museo vengono annualmente organizzate attività didattiche per le scuole, iniziative a tema per pubblico adulto e per i bambini, visite guidate di collegamento museo-territorio per il pubblico turistico.
Tra gli eventi espositivi temporanei più recenti si segnalano: 2021 “Boschi e cave”, 2022 “Ville e personaggi”, 2023 “Le case dipinte”, 2024 “Alberghi storici”.
Dal 2017 Aligraphis cura l’organizzazione della rassegna “La pietra racconta”, un calendario di eventi culturali coordinato sui territori di Mergozzo e Baveno, per valorizzare il tema della pietra. Tra le proposte ci sono conferenze, attività laboratoriali, escursioni, spettacoli teatrali e musicali, esposizioni temporanee. La collaborazione comprende la progettazione, la segreteria organizzativa e la realizzazione dei materiali di comunicazione.
Il Comune di Antrona Schieranco (VB) ha affidato ad Aligraphis l’allestimento presso la sala polivalente comunale di un piccolo spazio espositivo dedicato alla frequentazione della Valle Antrona in antico (2017-2019). È stato curato il progetto dell’esposizione e la realizzazione grafica di due pannelli.
In qualità di consulente culturale del Comune di Baveno e soggetto coordinatore del Museo Granum, Aligraphis nel 2018 ha collaborato alla progettazione e alla realizzazione di un percorso culturale all’aperto denominato “Sentiero dei Picasass”, legato al tema della pietra. É stata curata la progettazione, la partecipazione a Bando ministeriale per il reperimento dei fondi, la realizzazione grafica di una serie di pannelli fotografici d’ambientazione e i testi didascalici di corredo.
Per conto del Comune di Santa Maria Maggiore (VB) nell’ambito del progetto “Elisir del Ben-Essere” (Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera), Aligraphis ha curato la progettazione museografica e grafica della Casa del Profumo Feminis-Farina, che si compone di un info point espositivo, di una serra con giardino esterno (realizzazione 2016) e di un percorso museale multimediale e multisensoriale dedicato all’Acqua di Colonia (realizzazione 2018). In particolare Aligraphis ha fornito consulenza per la progettazione del percorso e degli arredi, per le realizzazioni grafiche (studio del logo, pannelli, apparati didascalici, depliant, materiali di vendita) e per l’elaborazione dei testi e dei contenuti scientifici per pannelli e multimediali.
Foto dell’allestimento: Susy Mezzanotte
Nel 2014 per conto del Comune di Armeno (NO) Aligraphis ha curato la riqualificazione del Museo degli Alberghieri. In particolare ci siamo occupati della progettazione del percorso museale sviluppando contenuti e grafica sia della parte di pannellistica tradizionale sia della parte multimediale (residenziale e sito web).
Per il Comune di Vercelli, con il coordinamento della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, nel 2014 Aligraphis ha collaborato con Space s.p.a. alla progettazione e all’allestimento del MAC – Museo Archeologico Civico “L. Bruzza”. Elena Poletti è stata consulente archeologa per la progettazione del percorso, la scelta dei materiali da esporre e la disposizione nelle vetrine, l’elaborazione dei testi e dei contenuti scientifici dei pannelli e dei multimediali predisposti per la visita delle sale.
Su progetto e in collaborazione con SCA – Società Cooperativa Archeologica, nel 2013 Aligraphis ha collaborato all’allestimento del Museo nazionale del Paleolitico di Isernia La Pineta (IS) e, in particolare, ne ha realizzato l’apparato grafico (pannelli, vetrofanie, adesivi a pavimento, manifesti).
Nell’ambito dell’attività di coordinamento e promozione dell’Ecomuseo del Granito di Montorfano di Mergozzo (VB), Aligraphis, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Mergozzo, ha seguito nel 2012 una serie di azioni volte alla valorizzazione dei siti e dei percorsi ecomuseali del territorio: elaborazione testi e realizzazione grafica di un depliant, di una serie di pannelli tematici e di un multimediale collocato presso il Civico Museo Archeologico di Mergozzo, sede dell’Ecomuseo stesso. Per l’Ecomuseo del Granito è stata inoltre curata l’organizzazione e la promozione di eventi speciali.