Nell’ambito del progetto “InTERRACED. Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero” (Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2014-2020) lo studio Aligraphis è stato incaricato dal Parco Nazionale Val Grande della selezione di itinerari escursionistici di scoperta del paesaggio terrazzato. Ognuno dei 10 itinerari selezionati è stato mappato, documentato fotograficamente e descritto. Il materiale è stato composto in schede di presentazione che saranno rese disponibili sul sito del parco e nel sito di progetto.
Per il Comune di Domodossola (VB) Aligraphis ha curato la progettazione museografica della sezione archeologica dei Musei Civici “G.G. Galletti” che hanno sede presso Palazzo San Francesco, riaperto nel 2021 dopo accurati restauri. Oltre alla collezione archeologica il museo ospita mostre tematiche temporanee, il Museo di Scienze Naturali, la Pinacoteca, la sezione di Arte Sacra e una selezione di disegni.
In particolare Aligraphis ha fornito consulenza per la progettazione del percorso e degli arredi, con lo studio dei materiali archeologici e la stesura dei testi dei pannelli illustrativi, degli apparati didascalici e della guida del museo.
Dal 2003 ad oggi Aligraphis segue la realizzazione dei materiali promozionali (logo, depliant, locandina, striscioni, roll-up) dell’annuale festival “Musica in quota”, una rassegna di escursioni sul territorio che culminano con esibizioni musicali, ideato dalla Provincia del VCO e poi condotto e organizzato dall’omonima associazione “Musica in Quota”.
Per il Gruppo Archeologico e il Museo di Mergozzo abbiamo seguito la realizzazione redazionale e grafica del progetto di studio e valorizzazione turistica, curato nei contenuti da E. Casarotti e C. Ribolla. Per la presentazione degli Itinerari del Romanico abbiamo progettato e prodotto una guida, una mostra, delle pagine web e una campagna social con post e videoclip dedicati a quindici chiese romaniche del territorio.